− Glossario dei termini di illuminazione
AC
Acronimo di corrente alternata, che descrive una fonte in cui la tensione cambia polarità più volte al secondo, con una frequenza di 50 Hz o 60 Hz a seconda del Paese.
ILLUMINAZIONE D'ACCENTO
Illuminazione che concentra il suo fascio luminoso in un fascio stretto, attirando l'attenzione su elementi decorativi o oggetti specifici, facendoli risaltare rispetto all'ambiente circostante. L'illuminazione d'accento è utile anche nel settore retail, dove può essere utilizzata per attirare l'attenzione su prodotti specifici e renderli più accattivanti.
ALA
American Lighting Association, un'associazione di categoria che comprende Stati Uniti, Canada e Caraibi, specializzata nell'illuminazione residenziale. Tra i membri dell'ALA figurano produttori, organizzatori di eventi e progettisti.
ILLUMINAZIONE AMBIENTE
L'illuminazione generale è utilizzata per garantire la visibilità in un ambiente costruito. L'illuminazione ambientale include sia l'illuminazione artificiale che quella naturale, ma non include l'illuminazione funzionale e l'illuminazione d'accento.
RETROILLUMINAZIONE
L'emissione luminosa di apparecchi di illuminazione esterni in direzione opposta a quella prevista è generalmente un effetto indesiderato. Ad esempio, se i lampioni di un parcheggio emettono luce in controluce verso le case o gli appartamenti adiacenti, può essere fastidioso per i proprietari.
La retroilluminazione non deve essere confusa con la retroilluminazione, una tecnica di illuminazione d'accento.
RETROILLUMINAZIONE
Illuminazione progettata per illuminare un oggetto da dietro, creando un piacevole effetto di luce lungo i bordi. La retroilluminazione è un tipo di illuminazione d'accento ed è comunemente utilizzata per attirare l'attenzione sulle opere d'arte.
La retroilluminazione non deve essere confusa con la retroilluminazione, un effetto luminoso indesiderato che può essere prodotto da apparecchi di illuminazione esterni.
DEFLETTORE
Componente opaco o traslucido che impedisce la vista diretta di una fonte di illuminazione.
ZAVORRA
Componente richiesto dagli apparecchi di illuminazione fluorescenti e HID. Controlla la tensione e la corrente elettrica fornite alla lampada durante l'accensione e il funzionamento, prevenendo il surriscaldamento o il guasto prematuro. A seconda della loro struttura interna, gli alimentatori possono essere magnetici o elettronici.
FATTORE DI ZAVORRA (BF)
Valore che descrive l'influenza di un alimentatore sul flusso luminoso nominale di una lampada. Ad esempio, una lampada da 3000 lumen collegata a un alimentatore con un fattore di potenza di 0,90 o 90% produrrà 2700 lumen (3000 lm x 90% = 2700 lm).
BASE
La parte di una lampada che si collega all'apparecchio di illuminazione, fornendo sia supporto fisico che alimentazione elettrica. Una lampada e un apparecchio possono essere utilizzati insieme solo se la base della lampada è compatibile con la presa dell'apparecchio. Le basi della maggior parte delle lampade residenziali utilizzano una vite o più perni.
Una lampada può avere più di una base: ad esempio, i tubi fluorescenti ne hanno una su ciascuna estremità.
TEMPERATURA DI BASE
Temperatura massima ammissibile della base di una lampada, che deve essere presa in considerazione durante la progettazione dell'apparecchio di illuminazione.
BAIONETTA
Un tipo di base per lampada che si collega alla presa tramite scanalature anziché filettature.
ANGOLO DEL FASCIO
Noto anche come diffusione del fascio luminoso, l'angolo del fascio luminoso è un valore che descrive il cono di luce verso il basso emesso da un apparecchio di illuminazione con riflettore. L'angolo del fascio luminoso è misurato tra la direzione verso il basso, dove la lampada fornisce la massima intensità luminosa, e la direzione in cui l'intensità scende al 50%. In altre parole, una lampada con un ampio angolo del fascio luminoso diffonde la luce in un cono più ampio.
BASE BI-PIN
Base di una lampada che utilizza due perni, come suggerisce il nome. Vedi Ballast.
DISSUASORE
Un tipo di apparecchio di illuminazione comunemente utilizzato all'aperto, costituito da un palo corto e largo con una lampada in cima. I paletti svolgono generalmente una doppia funzione: forniscono sia illuminazione esterna che decorazione.
VALUTAZIONE BUG
BUG è l'acronimo di backlight, uplight e glare, termine sviluppato dall'Illuminating Engineering Society (IES) e dall'International Dark-Sky Association (IDA) per descrivere la quantità di luce emessa da un apparecchio in direzioni indesiderate.
- La retroilluminazione è diretta dietro l'apparecchio di illuminazione.
- La luce è rivolta verso l'alto.
- L'abbagliamento provoca un deficit visivo (vedere Abbagliamento).
Nella valutazione BUG, questi effetti sono indicati su una scala da 0 a 5, dove 0 indica che l'effetto è ridotto al minimo e 5 indica che non è affatto controllato. Pertanto, la migliore valutazione BUG possibile è B0 U0 G0, e la peggiore è B5 U5 G5.
LAMPADINA
Un involucro trasparente che contiene una sorgente luminosa, generalmente realizzato in vetro.
POSIZIONE DI COMBUSTIONE
La posizione operativa per cui è progettata una lampada. Ad esempio, alcune lampade possono funzionare solo con la base rivolta verso l'alto. Le lampade che funzionano in posizioni per le quali non sono progettate generalmente presentano prestazioni ridotte o guasti a breve termine.
POTERE
Termine comune per indicare l'alloggiamento di un faretto da incasso.
CANDELA (CD)
Unità di misura dell'intensità luminosa, ovvero la quantità di luce emessa in una particolare direzione. Da non confondere con il lumen (lm), unità di misura per l'emissione luminosa totale di una lampada o di un apparecchio, senza specificare una direzione specifica.
EFFETTO GROTTA
Un effetto che si verifica quando gli apparecchi di illuminazione dirigono tutta la loro luce verso il basso e poca o nessuna luce viene riflessa verso l'alto, verso il soffitto o le parti superiori delle pareti. L'effetto grotta è generalmente indesiderato perché conferisce agli spazi interni un aspetto minaccioso, come l'interno di una caverna.
BALDACCHINO
Parte di un apparecchio di illuminazione che copre la scatola di derivazione e i collegamenti elettrici. Le pensiline hanno spesso elementi decorativi.
CBMA
Certified Ballast Manufacturers Association, un'organizzazione che certifica i reattori secondo gli standard ANSI. I reattori con marchio CBM hanno un fattore di zavorra minimo garantito di 0,85 (vedere Fattore di zavorra).
INTERCAPEDINE DEL SOFFITTO
La parte di una stanza che si trova sopra gli apparecchi di illuminazione.
CIE
Commissione internazionale per l'illuminazione (in francese: Commission internationale de l'éclairage), un'organizzazione autorevole nel settore dell'illuminazione a livello mondiale.
LAMPADARIO
Derivato da "chandler" (produttore di candele), un lampadario è una lampada decorativa/di design che pende dal soffitto ed è composta da diverse parti simili a rami che ospitano luci o candele.
LAMPADA CIRCOLARE
Un sottotipo di lampada fluorescente in cui il tubo fluorescente è piegato in una forma circolare e in cui la zavorra è solitamente posizionata al centro.
INTERRUTTORE AUTOMATICO
Dispositivo di protezione elettrica normalmente situato all'interno di un quadro di distribuzione. Ogni circuito di illuminazione è collegato a un interruttore automatico, che interrompe automaticamente la corrente in caso di sovraccarico o guasto.
COEFFICIENTE DI UTILIZZO (CU)
La frazione di emissione luminosa di una lampada che raggiunge il piano di lavoro. La CU è influenzata dall'efficienza luminosa dell'apparecchio, nonché dalla geometria e dai colori della stanza.
LAMPADA FLUORESCENTE A CATODO FREDDO (CCFL)
Una lampada fluorescente che emette elettroni senza riscaldare i suoi elettrodi, applicando solo un'alta tensione (le lampade fluorescenti convenzionali utilizzano tensione e riscaldamento). Le CCFL tendono a essere meno efficienti delle lampade fluorescenti convenzionali, ma offrono una durata di oltre 60.000 ore, paragonabile a quella dell'illuminazione a LED.
INDICE DI RESA CROMATICA (CRI)
Un parametro utilizzato per descrivere la fedeltà con cui una fonte luminosa riesce a riprodurre i colori reali di oggetti e spazi, dove le fonti di luce naturale come il sole hanno un indice perfetto di 100. L'utilizzo di lampade con un valore CRI elevato è molto importante nell'interior design di fascia alta, poiché migliorano la visibilità degli arredi e dei dettagli più raffinati.
Il CRI è calcolato come il valore medio tra R1 e R8. In termini di formula, questo valore è spesso indicato come Ra, dove "a" è l'abbreviazione di "medio". Si noti che vengono utilizzati solo i valori da R1 a R8, mentre i valori da R9 a R15 NON vengono utilizzati nel calcolo di Ra.
OSCURAMENTO CONTINUO
Metodo di dimmerazione in cui l'emissione luminosa della lampada può essere regolata a qualsiasi livello compreso tra OFF e il 100%, senza incrementi. Vedere Dimmer.
LAMPADA FLUORESCENTE COMPATTA (CFL)
Un tipo di lampada fluorescente in cui il tubo è piegato in una forma compatta per ridurre l'ingombro, da cui il nome. Le CFL hanno spesso un alimentatore incorporato e attacchi a vite, che consentono loro di sostituire direttamente le lampadine a incandescenza e alogene.
BIANCO FREDDO
Una sorgente luminosa con una temperatura di colore correlata di circa 4100K. Il termine deriva dal fatto che le sorgenti luminose a questo valore di temperatura di colore non presentano la caratteristica tonalità gialla delle lampadine a incandescenza o delle lampade LED bianco caldo.
ILLUMINAZIONE CORNICE
Lampada fluorescente inserita in un soffitto nell'angolo superiore di una parete (ovvero, nel punto in cui la parete incontra il soffitto).
TEMPERATURA COLORE CORRELATA (CCT)
A differenza del CRI, che descrive la fedeltà con cui una sorgente luminosa riproduce altri oggetti, la temperatura di colore correlata (CCT) descrive la resa cromatica della lampada stessa. Alcuni valori CCT comuni includono:
- 2700K, con una calda sfumatura di giallo che crea ambienti piacevoli e rilassanti.
- 4000K, una tonalità bianca neutra che crea il giusto equilibrio tra relax e concentrazione.
- 6500K, con una leggera sfumatura di blu, che ha un effetto energizzante.
Sebbene il termine tecnico corretto sia "temperatura di colore correlata", spesso viene abbreviato semplicemente con "temperatura di colore". È inoltre importante notare che la CCT non è la temperatura di funzionamento effettiva di una lampada, ma la temperatura a cui si dovrebbe riscaldare un corpo nero per farlo brillare dello stesso colore. Ad esempio, una lampadina a LED con una CCT di 5000 K emette lo stesso colore di un corpo nero riscaldato a una temperatura reale di 5000 K, ma la lampadina a LED stessa non raggiunge quella temperatura.
ILLUMINAZIONE DELLA GROTTA
Un tipo di illuminazione che generalmente dirige il fascio luminoso verso il soffitto e in cui i singoli apparecchi sono nascosti in cornici. L'illuminazione a gola è spesso utilizzata a scopo decorativo perché può enfatizzare i bordi delle pareti e le caratteristiche del soffitto.
FATTORE CREST
In un alimentatore, il rapporto tra la corrente massima della lampada e la corrente media di esercizio. La durata delle lampade tende ad aumentare man mano che il fattore di cresta diminuisce.
ANGOLO DI TAGLIO
Angolo di visione superiore a quello in cui non è più possibile vedere direttamente una sorgente luminosa, misurata dalla direzione esattamente al di sotto della lampada (nadir).
DALI
Acronimo di Digitally Addressable Lighting Interface, un protocollo di comunicazione per l'automazione dell'illuminazione.
RACCOLTA DELLA LUCE DIURNA
Una strategia di progettazione dell'illuminazione che massimizza l'uso della luce naturale per ridurre i costi energetici e creare spazi interni che trasmettano un senso di naturalezza e di piacevolezza.
LAMPADA A LUCE DIURNA
Una lampada con un valore CCT paragonabile a quello della luce diurna, generalmente compreso tra 5500K e 6500K. È importante notare che il termine non si riferisce alla luce diurna vera e propria, ma piuttosto all'illuminazione artificiale che ne replica il colore.
DC
Acronimo di Corrente Continua. Utilizzato per descrivere un alimentatore in cui il flusso di elettricità avviene sempre nella stessa direzione, come quello fornito ai LED dai loro driver.
LAMPADA DA SCRIVANIA
Apparecchio compatto utilizzato per l'illuminazione di una scrivania, generalmente portatile.
DIALUX
Il software di progettazione illuminotecnica leader al mondo, gratuito e disponibile in diverse lingue. Gli esperti lo utilizzano per pianificare, calcolare e visualizzare la progettazione illuminotecnica.
LUCE DIFFUSA
Luce prodotta da una superficie estesa, direttamente o per riflessione. La luce diffusa fornisce una distribuzione uniforme e morbida che riduce al minimo le ombre.
DIFFUSORE
Un pezzo di vetro o acrilico che ha lo scopo di diffondere la luce di una lampadina, rendendo l'illuminazione più uniforme ed eliminando l'abbagliamento.
DIMMERABILE
Aggettivo usato per descrivere una lampada o un apparecchio la cui potenza luminosa può essere modulata tramite un dimmer. Vedi Dimmer.
DIMMER
Un dispositivo che regola l'emissione luminosa di una lampada controllandone la potenza erogata. I dimmer possono essere utilizzati per rendere gli ambienti interni più personalizzabili e personali, e sono anche utili per risparmiare energia. È importante notare che non tutte le lampade sono compatibili con i dimmer e che i modelli non compatibili potrebbero danneggiarsi.
ILLUMINAZIONE DIRETTA
Illuminazione in cui oltre il 90% della luce va direttamente dalla sorgente alla zona che si desidera illuminare.
LUCE DIRETTA
Luce prodotta da superfici puntiformi, che produce un'emissione concentrata che accentua i bordi e le ombre. La luce diretta normalmente provoca abbagliamento quando la sorgente viene osservata direttamente.
FARETTO DA INCASSO
Un apparecchio di illuminazione compatto che dirige il fascio luminoso verso il basso, da cui il nome. I downlight possono essere installati a incasso, a plafone o a sospensione.
AUTISTA
Apparecchiatura elettronica che trasforma la tensione di alimentazione principale in una tensione continua inferiore, adatta all'illuminazione a LED. Alcune lampade a LED hanno un driver integrato, mentre altre ne richiedono uno collegato esternamente, proprio come gli alimentatori utilizzati dalle lampade fluorescenti e HID.
LED ILLUMINABILI AI BORDI
Un tipo di apparecchio a LED che utilizza un motivo acrilico trasparente con punti, linee o motivi incisi. Il pannello è circondato da una serie di LED e il motivo inciso rifrange la luce uniformemente in tutte le direzioni.
EFFICACIA
Descrive l'efficacia con cui un apparecchio di illuminazione converte l'energia elettrica in luce, misurata in lumen per watt. È come il consumo di carburante di un'auto sportiva, dove l'emissione luminosa può essere paragonata ai chilometri percorsi, e l'energia elettrica assorbita è paragonabile al consumo di carburante.
EFFICIENZA
Rapporto di conversione tra la potenza luminosa in uscita e la potenza elettrica assorbita, misurando entrambe le grandezze in watt. Da non confondere con l'efficacia, che descrive il rapporto tra lumen emessi e watt consumati. Poiché i lumen descrivono la potenza luminosa meglio dei watt, l'efficacia tende a essere un concetto molto più utile nella progettazione illuminotecnica.
ALIMENTATORE ELETTROMAGNETICO
Vedere Zavorra magnetica.
ALIMENTATORE ELETTRONICO
Un sottotipo di reattore che utilizza l'elettronica di potenza per fornire una tensione ad alta frequenza e una corrente controllata per le lampade fluorescenti. I reattori elettronici sono più leggeri ed efficienti dei reattori magnetici ed eliminano i problemi di ronzio e sfarfallio.
TRASFORMATORE ELETTRONICO
Più piccole e leggere dei trasformatori magnetici, le versioni elettroniche utilizzano commutatori elettronici e dimmer speciali per abbassare la tensione di linea alla tensione della lampada.
LAMPADA RIFLETTORE ELLISSOIDALE (LAMPADA ER)
Questa lampada in vetro morbido raccoglie e riflette la luce attraverso un cilindro posto a circa 5 cm di fronte all'apparecchio.
ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA
Illuminazione progettata per garantire la visibilità in caso di guasto del normale sistema di illuminazione, ad esempio durante un blackout. L'illuminazione di emergenza è dotata di batterie, che consentono di funzionare per un tempo sufficiente a consentire l'evacuazione di un edificio.
ENERGY STAR
Un programma di risparmio energetico e sostenibilità del Dipartimento dell'Energia e dell'Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti. I prodotti di illuminazione con certificazione ENERGY STAR sono stati testati per garantire un'efficienza energetica superiore.
EPACT
Energy Policy Act, una legge del 1992 che ha stabilito i requisiti minimi di efficacia per le lampade a incandescenza e fluorescenti, nonché i requisiti di etichettatura.
CRI esteso
Il CRI esteso è calcolato come il valore medio tra R1 e R14. A volte viene utilizzato il simbolo "Re", dove la lettera "e" rappresenta "esteso". In particolare, il CRI esteso cattura l'influenza dei colori saturi come il rosso intenso (R9) e il blu intenso (R12), che il CRI generale non rileva. Questa è una delle critiche al CRI generale, ed è quindi sempre consigliabile considerare il CRI esteso e i valori R specifici quando si lavora a un progetto in cui la qualità del colore è importante.
FILAMENTO
Bobina di filo che viene riscaldata per produrre l'illuminazione nelle lampade a incandescenza e alogene, normalmente realizzate in tungsteno.
LED A PANNELLO PIATTO SUPERIORE
Un apparecchio LED a basso profilo che utilizza un pannello edge-lit, progettato per sostituire apparecchi fluorescenti lineari e parabolici. Questo tipo di apparecchio è disponibile nelle versioni a incasso, a plafone e a sospensione.
SFARFALLAMENTO
Un fenomeno per cui una lampada lampeggia ripetutamente, spesso causato da problemi di alimentazione o da un reattore o un driver difettoso.
PROIETTORE
Apparecchi di illuminazione ad alta potenza che in genere utilizzano lampadine HID o i loro equivalenti LED. Sono generalmente utilizzati all'aperto per mettere in risalto oggetti o aree specifiche.
LAMPADA FLUORESCENTE
Uno dei principali tipi di illuminazione, molto più efficiente delle lampadine a incandescenza e alogene, ma surclassato dall'illuminazione a LED. Una lampada fluorescente utilizza elettrodi per stimolare i vapori di mercurio e produrre radiazioni ultraviolette (UV), che a loro volta stimolano il rivestimento di fosforo della lampada per produrre luce visibile.
TUBO FLUORESCENTE
Un tipo specifico di lampada fluorescente di forma tubolare dotata di perni alle estremità, da collegare all'uscita di tensione di un reattore magnetico o elettronico. I tubi fluorescenti sono contrassegnati dalla lettera "T" seguita da un numero che ne indica il diametro in 1/8 di pollice:
- T12 = 12/8" o 1,5"
- T8 = 8/8" o 1,0"
- T5 = 5/8" o 0,625"
I tubi fluorescenti sono disponibili in lunghezze standard, tra cui le più comuni sono 24” (2'), 48” (4') e 96” (8').
ILLUMINAZIONE A FILO / LUCI LED A FILO
Questo tipo di illuminazione viene montato sul soffitto, lasciando poco o nessuno spazio tra il soffitto e la luce.
LUCE FOCALIZZATA
Vedi Luce diretta.
PIEDE-CANDELA (FC)
Unità di misura dell'illuminamento, ovvero lumen per unità di superficie. Un piede-candela equivale a un lumen per piede quadrato (vedi Illuminamento).
LENTE SMERIGLIATA
Una lente bianca traslucida ma non trasparente, che diffonde la luce emessa da una lampada.
ABBAGLIAMENTO
Deficit visivo causato da una fonte luminosa intensa, direttamente visibile o riflessa da una superficie. Esistono due tipi di abbagliamento:
- L'abbagliamento fastidioso provoca una reazione istintiva, ovvero chiudere gli occhi e distogliere lo sguardo. Questo è il tipo di abbagliamento che si avverte quando si è esposti a una potente luce HID o quando il sole è direttamente visibile attraverso una finestra.
- L'abbagliamento da deambulazione compromette la vista, ma non provoca la stessa reazione dell'abbagliamento fastidioso. Ad esempio, se una fonte di luce si riflette sullo schermo del tuo laptop, non provoca fastidio agli occhi, ma potrebbe essere impossibile distinguere gli oggetti sullo schermo.
LUCE DURA
Una sorgente luminosa che crea ombre con un bordo molto netto quando proiettata sugli oggetti. L'illuminazione diretta da una sorgente concentrata è generalmente luce intensa, e alcuni esempi sono:
- Il sole in una giornata con cielo terso.
- Il flash di una macchina fotografica.
- Apparecchi di illuminazione altamente direzionali come proiettori e faretti. Vedi Luce soffusa.
LAMPADA ALOGENA
Una versione migliorata delle lampade a incandescenza, in cui il filamento luminoso è immerso in gas alogeno, da cui il nome. Le lampade alogene sono circa il 25% più efficienti delle loro controparti a incandescenza.
RADIATORE
Un componente di una lampada o di un apparecchio di illuminazione utilizzato per dissipare efficacemente il calore. I dissipatori di calore utilizzano normalmente materiali ad alta conduttività termica e presentano una geometria a lamelle, in modo da massimizzare la superficie di contatto con l'aria.
NASCOSTO
Acronimo di "High-Intensity Discharge", un tipo di illuminazione spesso utilizzato in ambienti industriali e all'aperto per la sua elevata potenza. Alcuni esempi di illuminazione HID sono le lampade a vapori di mercurio, agli alogenuri metallici, allo xeno, al sodio ad alta pressione e al sodio a bassa pressione.
Tutti i tipi di lampade HID producono illuminazione stimolando un gas racchiuso con un arco elettrico e pertanto funzionano ad alte temperature.
ILLUMINAZIONE HIGH-BAY
Sistemi di illuminazione progettati per soffitti alti 7,6 m o più, comunemente presenti in complessi sportivi, magazzini o aree industriali. Vedi illuminazione low-bay.
PLASMA AD ALTA EFFICIENZA (HEP)
Una tecnologia di illuminazione emergente che utilizza la radiofrequenza per stimolare un gas contenuto e creare una piccola ma luminosissima sfera di plasma. L'illuminazione HEP offre un'efficienza molto elevata (oltre 90 lumen per watt) e una resa cromatica perfetta (CRI = 100).
Tuttavia, la tecnologia è diventata commerciale solo di recente e non ha ancora raggiunto una quota di mercato paragonabile a quella dei LED.
LAMPADA AD ALTA POTENZA (HO)
Tubi fluorescenti con un flusso luminoso e una potenza nominale superiori rispetto ai tubi fluorescenti convenzionali. Ad esempio, un normale tubo T5 da 48" può consumare 28 watt e fornire 2400 lumen, mentre una versione HO può consumare 54 watt e fornire 5000 lumen.
LAMPADE AD ALTA TENSIONE
Lampade che funzionano ad alta tensione e offrono una luce diffusa o dispersa in modo naturale.
HPS
Acronimo di sodio ad alta pressione, un sottotipo di illuminazione HID in cui la sorgente luminosa è il vapore di sodio eccitato. L'emissione luminosa delle lampade HPS è caratterizzata da una calda tonalità di giallo e sono comunemente utilizzate nei lampioni stradali a forma di testa di cobra.
IALD
International Association of Lighting Designers, un'associazione globale che promuove le migliori pratiche nella progettazione dell'illuminazione, offrendo al contempo formazione e borse di studio.
IEEE
Institute of Electrical and Electronics Engineers, un'associazione professionale globale con oltre 400.000 membri. L'IEEE è un'autorità tecnica che ha pubblicato numerosi standard e raccomandazioni per i settori elettrico ed elettronico.
IESNA
Illuminating Engineering Society of North America, un'autorità tecnica nel settore dell'illuminazione, con decine di pubblicazioni al suo attivo. L'IESNA vanta membri e riconoscimenti in tutto il mondo.
ILLUMINANZA
Flusso luminoso su una superficie, per unità di area. I requisiti di illuminamento degli ambienti edificati sono determinati dalla loro destinazione d'uso e sono disponibili due unità di misura comuni:
- Lux - Equivalente a un lumen per metro quadrato.
- Foot-candle - Equivalente a un lumen per piede quadrato.
Livelli di illuminamento più elevati fanno sì che le superfici appaiano più luminose all'occhio umano e migliorano la visibilità.
ILLUMINAZIONE
L'uso dell'illuminazione per scopi pratici o artistici.
INCANDESCENZA
Luce prodotta dal riscaldamento di un materiale; alcuni esempi includono il bagliore di una candela, di una lampada a incandescenza, di una stella cadente, ecc.
LAMPADA A INCANDESCENZA
Un tipo di lampada con un filamento di tungsteno che si illumina quando è attraversato da corrente. L'illuminazione a incandescenza ha un indice di resa cromatica perfetto pari a 100, paragonabile a quello del sole, ma è tra i tipi di illuminazione meno efficienti.
ILLUMINAZIONE INDIRETTA
Tecnica di illuminazione basata sulla riflessione del fascio luminoso di una lampada sulle superfici. Un esempio è l'illuminazione fornita dalle lampade-torchia, che emettono il loro fascio luminoso verso il soffitto per poi riflettersi verso il basso.
LAMPADA A INDUZIONE
Un tipo di illuminazione a scarica di gas in cui il gas non viene stimolato direttamente dagli elettrodi, come nell'illuminazione fluorescente o HID, ma vengono utilizzate microonde o radiofrequenza. L'illuminazione a induzione ha una durata molto più lunga rispetto all'illuminazione HID o fluorescente perché non ci sono elettrodi soggetti a usura ogni volta che la lampada viene attivata.
LUMEN INIZIALI
Flusso luminoso di una lampada nuova, che diminuisce con l'uso. Vedere Lumen medi.
ZAVORRA AD AVVIAMENTO ISTANTANEO
Un tipo di alimentatore per lampade fluorescenti che applica un impulso ad alta tensione alla lampada, facendola accendere istantaneamente senza preriscaldare gli elettrodi. Lo svantaggio degli alimentatori ad accensione istantanea è che riducono la durata delle lampade: il materiale degli elettrodi viene espulso a ogni accensione della lampada, annerendone i bordi e causandone il guasto.
APPARECCHIO PER SOFFITTO ISOLATO (IC)
Questi apparecchi di illuminazione sono installati nel soffitto e sono a diretto contatto con l'isolante. Hanno una potenza inferiore ed emettono meno calore.
APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE INTEGRATO
Un tipo di apparecchio di illuminazione che offre un'efficienza energetica superiore, grazie all'utilizzo di una matrice LED appositamente progettata e di una geometria interna specifica. Gli apparecchi di illuminazione integrati sono generalmente più efficienti degli apparecchi a LED con lampade integrate, ma rendono gli interventi di retrofit più costosi perché è necessario sostituire l'intero apparecchio, non solo lampade e alimentatori.
ILLUMINAZIONE INTERNA PER SOFFITTI / APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PER SOFFITTI
Luci per parti del soffitto più basse della superficie principale; ad esempio, gli apparecchi installati sopra il lavello della cucina, su una trave o nella parte inferiore di un balcone.
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEL CIELO OSCURO (IDA)
Un'autorità internazionale in materia di inquinamento luminoso e illuminazione esterna ecosostenibile. Il suo obiettivo principale è preservare la visibilità del cielo notturno in tutto il mondo.
GRADO DI PROTEZIONE (IP)
Grado di protezione IP, un codice a due cifre che indica la resistenza di un apparecchio di illuminazione a particelle solide e liquidi, dove cifre più alte indicano una protezione maggiore. La prima cifra indica la protezione contro i solidi, mentre la seconda indica il grado di protezione contro i liquidi. Ad esempio, un grado di protezione IP67 indica un grado di protezione superiore rispetto a un grado di protezione IP54.
KELVIN (K)
Unità di misura della temperatura, anche se nel settore dell'illuminazione è più comunemente utilizzata per indicare la temperatura di colore correlata (CCT) delle sorgenti luminose.
CHILOWATT (KW)
Unità di misura della potenza elettrica, equivalente a 1000 watt. Questo termine non deve essere confuso con il kilowattora. Vedi Watt.
CHILOWATTORA (KWH)
Unità di misura del consumo energetico. Come suggerisce il nome, equivale alla quantità di energia consumata da un elettrodomestico da un kilowatt in funzione per un'ora. Le bollette elettriche sono spesso calcolate in base al consumo mensile di kilowattora. Questo termine non deve essere confuso con il kilowatt.
LAMINAZIONE
Processo di fusione di sottili fogli di materiale in modo che il materiale composito sia più resistente e stabile.
LAMPADA
Componente specifico di un apparecchio di illuminazione che emette luce. Generalmente sono dotati di attacchi standard che si adattano alle prese presenti negli apparecchi compatibili. Alcune lampade hanno alimentatori o driver integrati, mentre altre sono collegate a un alimentatore esterno presente nell'apparecchio.
DEPREZZAMENTO DEL LUMEN DELLA LAMPADA (LLD)
Riduzione progressiva della potenza luminosa di una lampada durante la sua vita utile.
PORTALAMPADA
Parte di un apparecchio di illuminazione che fornisce supporto e alimentazione a una lampada con una base corrispondente.
STRATIFICAZIONE DELLA LUCE
Un approccio di interior design in cui vengono combinati diversi tipi di illuminazione per creare un'atmosfera o un'atmosfera specifica.
GUIDATO
Acronimo di diodo a emissione luminosa, un componente allo stato solido che emette luce quando esposto a corrente elettrica. L'illuminazione a LED rappresenta lo stato dell'arte del settore, superando la maggior parte degli altri tipi di illuminazione in termini di efficienza energetica, flessibilità di progettazione e colori di luce disponibili.
MATRICE DI LED
Un gruppo di LED montati su un circuito stampato, in grado di produrre un'emissione luminosa.
LEED
Leadership in Energy and Environmental Design, un quadro di certificazione dell'efficienza delle risorse per gli edifici, sviluppato dall'US Green Building Council.
LENTE
Componente della lampada o dell'apparecchio di illuminazione che ha lo scopo di disperdere l'emissione luminosa in modo da ottenere lo schema di distribuzione desiderato.
TROFFER CON LENTE
Un apparecchio di illuminazione di tipo troffer coperto da una lente, che rende la distribuzione della luce più uniforme ed elimina l'abbagliamento.
FATTORE DI PERDITA DI LUCE (LLF)
Un fattore utilizzato nella progettazione illuminotecnica per tenere conto del degrado dell'emissione luminosa nel tempo. Il LLF tiene conto di molti aspetti, come il degrado del riflettore o delle lenti, l'accumulo di polvere, il degrado della lampada dovuto a sovratensioni o calore, ecc.
Ad esempio, se l'LLF è 0,80 e una stanza necessita di 40.000 lumen, il sistema di illuminazione sarà progettato per fornire 50.000 lumen iniziali (50.000 lm x 0,80 = 40.000 lm).
INQUINAMENTO LUMINOSO
Qualsiasi emissione luminosa in direzioni indesiderate può avere conseguenze negative. Un esempio di inquinamento luminoso è l'emissione laterale di luce intensa da parte degli apparecchi di illuminazione dei parcheggi, esponendo gli automobilisti all'abbagliamento.
CAPESANTE LEGGERE
Un effetto di un piano di illuminazione verso il basso. I faretti più vicini alla parete creano smerli di luce e aggiungono valore estetico alla stanza.
TRASFORMATORE DI LUCE
Chiamati anche interruttori dimmer, i trasformatori di luce sono dispositivi elettrici utilizzati per modificare la tensione di un circuito, rendendo la luce più o meno intensa.
APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE
Vedi Apparecchio di illuminazione.
ILLUMINAZIONE LINEARE
Più LED (diodi a emissione luminosa) allineati in un'unica striscia e utilizzati per creare linee ininterrotte di illuminazione direzionale.
LM-79
Standard IESNA che stabilisce la procedura per testare le proprietà fotometriche ed elettriche dell'illuminazione a LED.
LM-80
Standard IESNA che stabilisce la procedura per testare la durata di vita dell'illuminazione a LED.
PERSIANA
Schermo traslucido o opaco che blocca la visibilità diretta di una sorgente luminosa ed elimina l'abbagliamento.
ILLUMINAZIONE A BASSO BAY
Sistemi di illuminazione progettati per soffitti alti meno di 25'. Vedere illuminazione high-bay.
APPARECCHI A BASSA TENSIONE / LAMPADE A BASSA TENSIONE
Luci che funzionano a una tensione inferiore a quella standard domestica. Queste lampade a incandescenza necessitano di un trasformatore riduttore per ridurre la tensione da 120 a 6, 12 o 24 volt.
BINARIO A BASSA TENSIONE
Come suggerisce il nome, si tratta di una pista che funziona a bassa tensione utilizzando un trasformatore riduttore.
LPS
Acronimo di sodio a bassa pressione, un sottotipo di illuminazione HID in cui la sorgente luminosa è il vapore di sodio eccitato. Le lampade LPS hanno un'efficienza molto elevata, ma la loro resa cromatica è molto scarsa. Questo ne limita l'uso ad alcune applicazioni esterne in cui il CRI non è importante.
LUMEN
Unità di misura per l'emissione luminosa di lampade o apparecchi. I lumen totali emessi e la loro distribuzione spaziale sono di fondamentale importanza per creare spazi interni accattivanti e lussuosi. Nell'illuminazione, i lumen possono essere paragonati ai chilometri percorsi e i watt al consumo di carburante.
DURATA DI MANTENIMENTO DEL LUMEN
Un parametro utilizzato per descrivere il tempo in cui l'emissione luminosa di un prodotto di illuminazione diminuisce fino a una percentuale specifica del suo valore iniziale. La durata di mantenimento del flusso luminoso è misurata in ore e visualizzata con la lettera L più due cifre. Ad esempio, la seguente durata di mantenimento del flusso luminoso descriverebbe un prodotto la cui emissione luminosa diminuisce al 70% dopo 60.000 ore di utilizzo:
- L70 = 60.000 ore
LUMEN PER WATT
Lumen per Watt (LPW) è l'emissione luminosa per unità di consumo energetico e riflette l'efficacia del sistema di illuminazione.
LUMEN IN WATT
La potenza (P) in watt (W) può essere calcolata dividendo il flusso luminoso (ΦV) in lumen (lm) per l'efficacia luminosa (η) in lumen per watt (lm/W).
APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE
Un apparecchio di illuminazione completo e funzionale. Un apparecchio di illuminazione comprende la lampada, l'alimentatore o driver, il cablaggio interno, i riflettori, la lente e qualsiasi componente aggiuntivo necessario per fornire luce.
DEPREZZAMENTO DA SPORCO DELL'APPARECCHIO (LDD)
Riduzione progressiva della potenza di un apparecchio di illuminazione dovuta all'accumulo di polvere.
EFFICIENZA DELL'APPARECCHIO
Rapporto tra i lumen emessi da un apparecchio di illuminazione completo e quelli emessi dalle lampade al suo interno. Una parte dell'illuminazione viene sempre persa a causa delle caratteristiche geometriche interne e della riflessione. Da non confondere con l'efficienza luminosa.
LUMINANZA
La luminosità di un oggetto o di una superficie, così come percepita dall'occhio umano da una direzione specifica. La luminanza si misura in candele per metro quadrato (cd/m²). È importante notare che la luminanza varia a seconda dell'angolo di visione e che valori elevati di luminanza sono la causa diretta dell'abbagliamento.
SOFFITTO LUMINOSO
Un piano ininterrotto di pannelli traslucidi sul soffitto con strisce luminose fluorescenti diffondenti.
EFFICACIA LUMINOSA
Vedere Efficacia.
FLUSSO LUMINOSO
Potenza totale emessa da una sorgente luminosa, misurata in lumen. Il flusso luminoso descrive la potenza luminosa totale di un apparecchio di illuminazione, senza considerare la direzione. Da non confondere con l'intensità luminosa.
INTENSITÀ LUMINOSA
Emissione luminosa in una direzione specifica, misurata in candele. L'intensità luminosa varia a seconda dell'angolo di visione. Da non confondere con il flusso luminoso.
LUX
Unità di misura dell'illuminamento, ovvero lumen per unità di superficie. Un lux equivale a un lumen per metro quadrato. Un elemento chiave della progettazione illuminotecnica è il raggiungimento di un livello di illuminamento adeguato in base all'applicazione specifica.
ZABBIA MAGNETICA
Un tipo di reattore che utilizza un nucleo ferromagnetico, simile a quello di un trasformatore, per regolare l'alimentazione fornita a una lampada fluorescente. I reattori magnetici sono più pesanti e meno efficienti delle loro controparti elettroniche e sono comuni problemi di sfarfallio o ronzio.
LUMEN MEDI
Flusso luminoso di una lampada o di un apparecchio di illuminazione al 40% della sua vita utile. Vedere Lumen iniziali.
BASE MEDIA
Noto anche come E26 o attacco standard, è l'attacco a vite utilizzato dalla maggior parte delle lampadine domestiche.
LAMPADA AL MERCURIO
Un sottotipo di lampada HID che produce la sua emissione luminosa stimolando i vapori di mercurio, da cui il nome. Le lampade al mercurio possono utilizzare un rivestimento al fosforo per migliorare le prestazioni di illuminazione e sono comunemente utilizzate in applicazioni di illuminazione per esterni e industriali.
ALOGENURI METALLICI (MH)
Un sottotipo di lampada HID che produce la sua emissione luminosa stimolando composti di alogenuri metallici vaporizzati, da cui il nome. Come le lampade al mercurio, le lampade MH sono comunemente utilizzate in ambienti esterni e industriali.
Le lampade a ioduri metallici ceramici sono un sottotipo di lampada MH, in cui il tubo dell'arco è realizzato in materiale ceramico anziché in vetro di quarzo. Questo migliora l'indice di resa cromatica della lampada.
BASE MOGUL
Noto anche come attacco E39, è più grande dell'attacco E26 medio ed è comunemente utilizzato dalle lampade HID. Alcune lampade LED sostitutive per apparecchi HID sono compatibili con gli stessi tipi di alimentatori e includono un attacco Mogul per utilizzare lo stesso attacco.
LUCE MONOCROMATICA
Una sorgente luminosa la cui emissione ha una sola lunghezza d'onda. La luce giallastra delle lampade al sodio a bassa pressione è un esempio di luce monocromatica.
ALTEZZA DI MONTAGGIO
- A seconda dell'applicazione, l'altezza di montaggio può avere due possibili definizioni:
- Distanza tra la parte inferiore dell'apparecchio e il piano di lavoro.
- Distanza tra la parte inferiore dell'apparecchio e il terreno.
SIGNOR LAMPADA
MR è l'acronimo di Multifaceted Reflector, un componente utilizzato per modellare il fascio luminoso di una lampadina in un fascio direzionale. Le lampade MR utilizzano tipicamente lampadine a incandescenza, alogene o HID, e sono disponibili anche versioni LED sostitutive. Le lampade MR sono disponibili sia con attacco a vite che a perno.
La designazione MR è seguita da un valore numerico che indica il diametro della lampada in 1/8 di pollice; due dei tipi più comuni sono MR11 e MR16.
CHIODO
Associazione nazionale dei distributori di illuminazione innovativa, un'associazione del settore dell'illuminazione che fornisce formazione continua, un forum di discussione, servizi di networking, business intelligence e informazione.
NEC
Codice elettrico nazionale, una pubblicazione della National Fire Protection Association, che stabilisce i requisiti per gli impianti elettrici ignifughi.
NEMA
Associazione nazionale dei produttori di apparecchiature elettriche, un'associazione del settore elettrico con sede negli Stati Uniti che sviluppa standard tecnici per garantire la qualità e l'uniformità dei prodotti.
TIPO DI INVOLUCRO NEMA
Codice numerico che descrive il grado di protezione offerto da un involucro, secondo lo standard NEMA 250-214. Ad esempio:
- NEMA 2 = Uso interno, protezione contro la caduta di sporco e leggeri spruzzi d'acqua.
- NEMA 3R = Uso interno o esterno, protezione dallo sporco, resistente a pioggia e neve.
- NEMA 4X = Uso interno o esterno, a tenuta di polvere, impermeabile (anche con getto d'acqua) e anticorrosione.
- NEMA 6P = Tutti i vantaggi del NEMA 4X, inoltre è sommergibile.
NIST
National Institute of Standards and Technology, un laboratorio di scienze fisiche con sede negli Stati Uniti che rappresenta un'autorità tecnica in materia di standard, misurazioni e tecnologia.
SENSORE DI OCCUPAZIONE
Un dispositivo che utilizza radiazioni infrarosse o ultrasoniche, oppure suoni, per rilevare la presenza di persone e accendere le luci di conseguenza. I sensori di presenza sono una misura efficace per il risparmio energetico.
OLED
Acronimo di diodi organici a emissione di luce, polimeri flessibili basati su molecole di carbonio organico, in cui la sorgente luminosa è distribuita su una superficie anziché su una sorgente puntiforme.
VETRO OPALE
Vetro bianco semitrasparente che deve la sua finitura lattiginosa agli ingredienti aggiunti al vetro trasparente. Viene utilizzato per diffondere la luce.
MATERIALE OPACO
Un materiale che blocca completamente la luce visibile.
LAMPADA PAR
PAR è l'acronimo di "Parabolic Aluminized Reflector" (riflettore parabolico alluminizzato) e viene utilizzato per modellare l'emissione luminosa di una lampadina in un fascio direzionale. Le lampade PAR utilizzano tipicamente lampadine a incandescenza, alogene o HID, ma sono disponibili anche versioni a LED. Le lampade PAR sono disponibili sia con attacco a vite che a perno.
La sigla PAR è seguita da un valore numerico che indica il diametro della lampada in 1/8 di pollice. Alcuni dei tipi più comuni sono PAR20, PAR30 e PAR38.
PARALOUVER
Termine usato per descrivere una persiana a forma parabolica. Vedi Persiana.
LAMPADA A SOSPENSIONE / APPARECCHIO A SOSPENSIONE / LAMPADA A SOSPENSIONE
Apparecchio di illuminazione progettato per essere appeso al soffitto, spesso dotato di paralume per evitare l'abbagliamento. Le lampade a sospensione possono essere utilizzate sia per l'illuminazione generale che per quella specifica.
FOTOCELLULA
Una fotocellula è un dispositivo in grado di accendere o spegnere automaticamente una luce LED in base alla quantità di luce ambientale disponibile. È particolarmente utile per l'illuminazione di aree esterne.
FOTOMETRIA
La misurazione della luce e delle sue proprietà.
LUMEN FOTOPICI
La porzione di emissione luminosa che riceve una risposta dai coni dell'occhio umano, responsabili della visione diurna.
LAMPIONE
Apparecchio di illuminazione utilizzato per illuminare aree esterne, in cui la lampada è posizionata in cima a un palo, spesso con un alloggiamento riflettente che crea un caratteristico schema di illuminazione.
FATTORE DI POTENZA (PF)
Rapporto tra la potenza effettiva e quella apparente assorbita da apparecchi di illuminazione e altri dispositivi elettrici. La potenza effettiva è rappresentata dai watt effettivamente consumati, mentre la potenza apparente è il prodotto di tensione per corrente, misurata in volt-ampere. Le aziende elettriche normalmente applicano costi aggiuntivi se il fattore di potenza di un edificio scende al di sotto di un livello specificato.
AVVIO PROGRAMMATO BALLAST
Un alimentatore che preriscalda gli elettrodi di una lampada fluorescente prima di accenderla, riducendone l'usura nel tempo e prolungandone la durata. Il preriscaldamento si ottiene applicando una tensione molto bassa, sufficientemente alta da aumentare la temperatura degli elettrodi, senza però causare l'accensione della lampada.
PARTI PER APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A SCOMPARSA
Grazie alla sua funzionalità retrattile, questo faretto da incasso si tira giù dal soffitto per orientare la luce in diverse angolazioni.
ZABBIA AD AVVIAMENTO A IMPULSI
Un tipo di reattore utilizzato con l'illuminazione HID, che utilizza una serie di impulsi di tensione controllati per accendere la lampada, riducendo al minimo i danni agli elettrodi ogni volta che la lampada viene accesa.
AR
Tecnicamente, Ra è solo un simbolo nelle formule per i calcoli generali del CRI, ma è diventato ampiamente utilizzato come sinonimo di CRI generale.In altre parole, Ra è anche il valore medio di R1 fino a R8.
RADIAZIONE
Trasmissione di energia sotto forma di onde. La luce è una forma di radiazione, che comprende la luce infrarossa e ultravioletta, invisibili all'occhio umano.
ZAVORRA AD AVVIAMENTO RAPIDO
Un tipo di reattore per lampade fluorescenti che preriscalda gli elettrodi e applica tensione simultaneamente. Questo tipo di reattore è più veloce di un reattore ad avvio programmato, ma più lento di un reattore ad avvio istantaneo. Il danno agli elettrodi risultante all'avvio della lampada è intermedio tra quello di un reattore ad avvio istantaneo (danno elevato) e quello di un reattore ad avvio programmato (danno basso), e di conseguenza anche la durata utile risultante è intermedia.
DURATA NOMINALE DELLA LAMPADA
Il tempo necessario affinché il 50 percento delle lampade di un lotto raggiunga la fine della propria vita utile.
RIMBORSO
Un incentivo in denaro per un acquisto. Negli Stati Uniti, molti stati hanno programmi di rimborso per tecnologie a risparmio energetico (ad esempio, illuminazione a LED) o sistemi di energia rinnovabile (ad esempio, pannelli solari).
LATTINA DA INCASSO
Un tipo specifico di apparecchio di illuminazione di forma cilindrica che viene incassato nel soffitto, da cui il nome.
ILLUMINAZIONE DA INCASSO / APPARECCHIO DA INCASSO / APPARECCHIO DA INCASSO
Noti anche come faretti, lampade a barattolo o downlight, gli apparecchi di illuminazione da incasso vengono installati nelle aperture del soffitto, dando l'impressione che la luce provenga da un foro rialzato.
RIFLETTENZA
Proprietà fisica delle superfici, equivalente al rapporto tra luce riflessa e luce incidente.
PARALUME RIFLETTENTE / APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE RIFLETTENTI
Una lampada o un apparecchio di illuminazione che produce fasci di luce direzionali. Gli apparecchi riflettenti dirigono tutta la luce verso il basso (in modo che la riflessione della luce nella direzione opposta sia minima o nulla).
RIFLETTORE
Componente interno di molte lampade e apparecchi di illuminazione. Presenta una superficie riflettente e la sua geometria è appositamente progettata per fornire una distribuzione luminosa specifica. I riflettori sono spesso utilizzati con lampade che emettono raggi luminosi in ogni direzione (HID, fluorescenti, ecc.) per concentrare la loro emissione in una direzione specifica.
TEMPO DI RIATTACCO
Tempo impiegato da una lampada HID per raggiungere la massima luminosità dopo essere stata spenta.
RETROFIT
Un ammodernamento del sistema di illuminazione, generalmente con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza del sito.
FATTORE DI UTILIZZO DELLA STANZA
Rapporto tra la luce che raggiunge il piano di lavoro e quella emessa dagli apparecchi di illuminazione presenti nell'ambiente.
SATURAZIONE
La "coloritura" risultante quando gli oggetti sono esposti a una fonte di luce, rispetto a quella risultante dall'illuminazione naturale. Se i colori appaiono più intensi, la fonte di luce li satura; d'altra parte, se i colori sono spenti, la fonte di luce li desatura.
APPLIQUE
Apparecchio di illuminazione montato a parete, che generalmente ha uno scopo decorativo.
LUMINI SCOTOPICI
La porzione di emissione luminosa che riceve una risposta dai bastoncelli dell'occhio umano, responsabili della visione notturna.
RAPPORTO SCOTOPICO/FOTOPICO (S/P)
Rapporto tra lumen scotopici e lumen fotopici per una specifica sorgente luminosa. All'aumentare del rapporto S/P, la sorgente luminosa è più adatta a simulare la vista umana, il che significa che è possibile ottenere il livello di illuminazione desiderato con un consumo energetico inferiore.
LAMPADA AUTOALIMENTATA
Una lampada dotata di alimentatore integrato, che consente il collegamento diretto alla tensione di alimentazione. Le lampadine CFL con attacco a vite sono tra le tipologie più note.
SEMI A FILO
Un apparecchio di illuminazione da soffitto dotato di uno stelo che separa (o crea uno spazio visibile tra) la luce proveniente dal soffitto.
OMBRA
Schermo che impedisce la visione diretta di una fonte di luce. Le tende sono generalmente realizzate in materiali opachi o traslucidi.
Apparecchi di illuminazione a proiezione d'ombra
Lampade progettate per proiettare luci e ombre, creando intricati motivi geometrici o astratti sulle superfici circostanti.
PRESA
Vedi portalampada.
LUCE SOFT
Una fonte di luce che crea ombre graduali, senza un confine evidente tra aree illuminate e scure. La luce soffusa si crea generalmente con fonti di illuminazione diffusa, come:
- Il sole, quando è coperto da nuvole che ne diffondono la luce.
- Apparecchi di illuminazione con lenti o diffusori.
Vedi Luce intensa.
SPD
I termini dispositivo di protezione da sovratensioni (SPD) e soppressore di sovratensioni transitorie (TVSS) vengono utilizzati per descrivere dispositivi elettrici solitamente installati nei quadri di distribuzione dell'energia, nei sistemi di controllo dei processi, nei sistemi di comunicazione e in altri sistemi industriali pesanti, allo scopo di proteggere da sovratensioni e picchi elettrici, compresi quelli causati dai fulmini.
RIFLESSIONE SPECULARE
Riflesso da una superficie liscia e lucida, come quella di utensili da cucina metallici.
RIFLETTORE
Apparecchio di illuminazione che produce un fascio luminoso stretto verso il basso, generalmente utilizzato per l'illuminazione d'accento o per applicazioni di illuminazione di lavoro.
SSL
Acronimo di illuminazione a stato solido, qualsiasi tipo di illuminazione che utilizza LED per produrre luce, al posto di filamenti incandescenti, gas infiammato o plasma. SSL include gli OLED.
OSCURAMENTO A GRADINI
Metodo di dimmerazione che utilizza livelli di illuminazione incrementali e fissi, anziché una dimmerazione graduale da OFF al 100% dell'emissione. Vedi Dimmer.
STRISCIA LUMINOSA
Flessibili, dinamiche e personalizzabili, le strisce luminose possono essere tagliate e applicate ovunque, in base alle esigenze del progetto.
LAMPADA A SOSPENSIONE / APPARECCHIO A SOSPENSIONE / LAMPADA A SOSPENSIONE
Vedi Lampada a sospensione / Lampada a sospensione / Lampada a sospensione
LAMPADA A BRACCIO OSCILLANTE
Lampada a braccio pieghevole regolabile che può essere utilizzata per fornire illuminazione specifica (illuminando un'area specifica). Chiamata anche lampada a braccio flottante o lampada a braccio bilanciato.
ILLUMINAZIONE DA LAVORO
Apparecchi di illuminazione che hanno lo scopo di migliorare la visibilità in un'area in cui verranno svolte attività specifiche, da cui il loro nome. L'uso di luci sottopensile per le aree di preparazione dei cibi in cucina è un esempio di illuminazione funzionale.
COSTO TOTALE DI PROPRIETÀ (TCO)
Costo di proprietà di un prodotto di illuminazione per l'intera durata del suo ciclo di vita. Include il prezzo di vendita, i costi di installazione, il consumo energetico, la manutenzione, la sostituzione dei componenti e i costi di dismissione.
TORCHIERE
Una lampada da terra che utilizza un riflettore in cima a un palo per dirigere tutta la luce verso l'alto, che viene poi riflessa dal soffitto e dalle pareti.
ILLUMINAZIONE A BINARIO
Configurazione di illuminazione in cui più apparecchi sono montati su un binario comune, che fornisce loro energia e consente di orientare ciascuno di essi in una direzione diversa.
MATERIALE TRASLUCENTE
Un materiale che consente una trasmissione parziale della luce, generalmente diffondendola ed eliminando l'abbagliamento. Il vetro smerigliato è un esempio di materiale traslucido.
MATERIALE TRASPARENTE
Un materiale che lascia passare la maggior parte o tutta la luce che lo colpisce. Il vetro trasparente è un materiale traslucido.
TROFFER
Apparecchio di illuminazione da incasso, progettato per essere installato in un'apertura nel soffitto. I troffer hanno in genere dimensioni predeterminate, come 60x60 cm o 60x120 cm.
TUBO DOPPIO
Un tipo di lampada CFL in cui due tubi fluorescenti paralleli condividono la stessa base.
LAMPADA A U
Un tipo di lampada fluorescente in cui il tubo è piegato a forma di U, da cui il nome. Le lampade a U hanno generalmente due basi, una su ciascuna estremità, che si fissano a portalampada diversi.
ETICHETTA UL
Etichetta apposta da Underwriters Laboratories, che indica che un prodotto è stato testato per la sicurezza antincendio e la sicurezza elettrica.
SENSORE ULTRASUONI
Un sensore acustico che misura le distanze inviando e ricevendo segnali ultrasonici.
LUCE ULTRAVIOLETTA
Un tipo di radiazione elettromagnetica, invisibile all'occhio umano (vale a dire, oltre lo spettro visibile) con una lunghezza d'onda compresa tra 10 e 380 nanometri.
ILLUMINAZIONE SOTTO I MOBILI
Installata sotto un mobile o uno scaffale, questa illuminazione viene utilizzata per produrre un'illuminazione localizzata e può anche fungere da luce notturna. È disponibile nelle versioni LED, fluorescenti e a incandescenza.
CODICE PRODOTTO UNIVERSALE
Codice di 12 cifre presente nei prodotti di illuminazione, che può essere scansionato presso il punto vendita.
ILLUMINAZIONE VERSO L'ALTO
Metodo di illuminazione in cui un oggetto o una superficie viene illuminato dal basso, con un apparecchio che dirige la luce verso l'alto. Le applicazioni dell'illuminazione dal basso sono generalmente decorative.
ILLUMINAZIONE A MANTOVAGLIA
Illuminazione installata sopra il bordo superiore delle finestre, dove un pannello opaco blocca la visione diretta dell'apparecchio e di conseguenza la luce viene diretta verso l'alto e verso il basso.
APPARECCHIO ANTIVANDALO
Apparecchio di illuminazione resistente alla rottura o alla manomissione, generalmente destinato agli spazi pubblici esterni.
LUCE DA BAGNO
Illuminazione posizionata sopra, sotto o ai lati dello specchio del bagno.
DISPOSITIVO A TENUTA DI VAPORE
Apparecchio di illuminazione chiuso e sigillato per impedire l'ingresso di vapori o gas.
VOLTAGGIO
La differenza di potenziale elettrico tra due contatti. La tensione genera la corrente elettrica attraverso apparecchi di illuminazione e altri elettrodomestici, proprio come la pressione genera il flusso dell'acqua negli impianti idraulici.
TROFFER VOLUMETRICO
Un troffer appositamente progettato per garantire le massime prestazioni ottiche, con una distribuzione uniforme della luce che elimina sia l'abbagliamento che l'effetto caverna.
RASAMENTO DEL MURO
Effetto di illuminazione in cui una parete dalla superficie irregolare viene illuminata in modo da creare sia zone in evidenza che zone in ombra. Questo effetto è possibile solo su pareti con superfici granulose, come quelle in pietra o mattoni a vista. L'effetto opposto è il wall washing.
APPLIQUE DA PARETE
Vedi Applique.
LAVAGGIO DELLE PARETI
Effetto di illuminazione che riduce al minimo le irregolarità della superficie di una parete, rendendola più liscia. L'effetto opposto è la radenza della parete.
WALLPACK
Apparecchio di illuminazione completamente incassato, progettato per essere montato su una parete esterna per illuminare un'area. I Wallpack sono disponibili nelle versioni HID, CFL e LED.
BIANCO CALDO
Luce bianca caratterizzata da una sfumatura gialla. Il termine è generalmente utilizzato per l'illuminazione con una temperatura di colore correlata (CCT) di circa 3000 K.
WATT
Unità di misura del consumo di energia elettrica di apparecchi di illuminazione o di qualsiasi altro apparecchio elettrico. Nell'illuminazione, i lumen possono essere paragonati ai chilometri percorsi e i watt al consumo di carburante.
WATT IN LUMEN
Per convertire i watt in lumen, moltiplicare la potenza (P) in watt (W) per l'efficienza luminosa (η) in lumen per watt (lm/W).
PIANO DI LAVORO
Piano orizzontale su cui si svolgono le attività, in genere a 76 cm dal pavimento. La progettazione illuminotecnica si basa generalmente sulla fornitura di un livello di illuminazione specifico sul piano di lavoro.
ZHAGA
Un consorzio aperto e globale del settore dell'illuminazione con la missione di standardizzare le interfacce dei componenti degli apparecchi di illuminazione a LED, tra cui: motori di illuminazione a LED, moduli LED, array di LED, supporti, dispositivi di controllo elettronici (driver LED), connettori, moduli di rilevamento/comunicazione.
